105年 外交特考 三等 外交領事人員義大利文組 義大利文 試卷

pdf
145.45 KB
5 頁
侵權投訴
加載中. ..
PDF
105
年公務人員特種考試外交領事人員及外交行政人員、
民航人員、國際經濟商務人員及原住民族考試試題
別:外交人員特考
別:三等考試
組:外交領事人員義大利文組
目:外國文(含新聞書信撰寫與編譯)(義大利文)
考試時間2小時 座號:
※注意:禁止使用電子計算器。
代號:10950
頁次:4
1
甲、申論題部分:(75 分)
不必抄題作答時請將試題題號及答案依照順序寫在申論試卷上於本試題上作答者不予計分。
請以黑色鋼筆或原子筆在申論試卷上作答。
一、義翻中:請將下列義文譯為中文。(25 分)
Sharp è la prima azienda giapponese a passare sotto controllo straniero: la società ha
infatti accettato l'offerta di acquisizione da 660 miliardi di yen (5,6 miliardi di euro)
della taiwanese Hon Hai, più nota con il nome Foxconn. Secondo l'agenzia Kyodo
News, la società di Taiwan approverà un aumento di capitale della Sharp e rileverà le
azioni privilegiate in mano ai creditori della società. Il debito dell'azienda con sede a
Osaka ammonta a circa 500 miliardi di yen, e già a maggio dell'anno scorso era stato
annunciato un piano di salvataggio delle banche da 200 miliardi (1,2 miliardi di euro).
二、義翻中:請將下列義文譯為中文。(25 分)
La strada si fa sempre più complessa per Renzi e per il Pd. L’aver trasformato il
referendum in un giudizio sul presidente del Consiglio, legandolo strettamente alla
sopravvivenza del governo e al percorso delle ulteriori riforme, sta provocando
importanti difficoltà. Infatti, benché i contenuti specifici della riforma proposta siano
sostanzialmente condivisi dalla maggioranza dei cittadini (in particolare la
trasformazione del Senato), prevale l’idea di votare in base ai propri orientamenti
politici. È evidente che diventa necessario per Renzi riorientare il dibattito sui contenuti.
E in particolare affrontare il tema della legge elettorale che per molti elettori favorisce la
scelta del No, poiché la si considera portatrice di un concentramento di poteri sul leader
vincente senza che ci siano adeguati contrappesi.
請將下列新聞內容翻譯成義大利文新聞稿,不得少於 100 個義大利語單字。25 分)
義大利埃尼Eni SpA能源集團在埃及外海發現一處超級天然氣田「索爾」Zohr
是地中海地區歷來發現的最大天然氣田索爾氣田分布面積約 100 平方公里蘊藏
量多達 8500 億立方公尺(55 億桶原油),深度在 1450 公尺左右。埃尼集團執行
長迪斯卡(Claudio Descalzi)於 29 日拜會埃及總統時表示,索爾氣田是歷史性發
現,將改變埃及的能源前景。
代號:10950
頁次:4
2
乙、測驗題部分:(25 5109
本測驗試題為單一選擇題,請選出一個正確或最適當的答案,複選作答者,該題不予計分
20 題,每題 1.25 分,須用 2B 鉛筆在試卡上依題號清楚劃記,於本試題或申論試卷上作答者,不予計分。
請依下文回答第1題至第5
ROMA - 1600 panda invitano gli italiani a visitare le cento aree protette - oltre trentamila ettari di natura - aperte
gratuitamente al 1 domenica 21 in occasione della Giornata Oasi del Wwf. L’originale appello verrà’ lanciato
sabato da Piazza del Popolo a Roma, con l’esposizione di 1600 panda in cartapesta: essi 2 il numero degli ultimi
esemplari di panda rimasti al mondo. L’iniziativa arriva in concomitanza con la Giornata Oasi, che da oltre venti anni
apre le porte delle riserve 3 del Wwf a migliaia di persone. Durante l’edizione 201X, si potranno 4 per la
prima volta alcune meraviglie inedite, come l’oasi della tenuta presidenziale di Castelporziano, nel Lazio. Le aree
naturali coinvolte sono disposte su tutto il territorio nazionale e l’elenco delle attività’ e delle visite è 5 sul sito
del Wwf.
1 popolo pubblico pedone naturista
2 simboleggiano favoleggiano consentono annunciano
3 idriche montane campestri naturali
4 coprire scoprire rivedere ascoltare
5 disponibile programmabile realizzabile fattibile
請依下文回答第6題至第10
Quando si soffre d’insonnia - Qualcuno conta le pecore sino allo sfinimento, altri rovistano nel frigorifero, altri ancora
si rigirano tra le lenzuola. L’insonnia è una brutta bestia da combattere. Eppure, chi ci 6 tutte le notti non sempre
la considera un disturbo di cui parlare con il medico, anche se di giorno si sente spossato e irritabile, soffre di nausea,
vertigini, distrazione. Risultato: solo il 16 per cento degli insonni è curato in modo 7 , il 56 per cento non si cura
affatto e il 7,3 per cento ricorre a pericolosi rimedi.
Una ricerca mostra che gli insonni gravi hanno una 8 4,5 volte maggiore di presentare sintomi depressivi rispetto
a chi non soffre di insonnia. In quasi il 50 per cento dei casi, l’insonnia si presenta insieme ad ansia ed è importante che
gli specialist abbiano un quadro completo della situazione.
La 9 tra medicina del sonno e psichiatria verrà estesa alla cardiologia, se è vero che l’insonnia può aumentare il
rischio d’infarto. È importante creare una cultura del sonno tra i cittadini, soprattutto tra quelli più giovani: sono loro
che sempre più spesso dormono poco e male.
A rischio di insonnia sono anche le persone che fanno lavori con turni di notte, chi è sottoposto a forti stress, le donne
in menopausa e gli anziani. Quando si 10 i primi sintomi, è bene parlarne con il medico.
6 fa i conti si perde si confonde fa a pugni
7 aggiustato approntato adeguato arrangiato
8 circostanza casualità casistica probabilità
9 collaborazione coincidenza contribuzione complicità
10 vivono accertano avvertono tentano
代號:10950
頁次:4
3
請依下文回答第 11 題至第 15
Subito dopo la sua elezione, l’Assemblea costituente nominò al proprio interno la Commissione, detta «dei
settantacinque» dal numero dei suoi componenti, incaricata di redigere il progetto della nuova Carta, e presieduta da
Meuccio Ruini. A sua volta la Commissione si suddivise in tre sottocommissioni, destinate a occuparsi
rispettivamente dei diritti e doveri dei cittadini, dell’ordinamento della Repubblica e dei diritti e doveri
economico-sociali. Esse 11 e approvarono il progetto, presentato all’Assemblea nel febbraio 1947.
Dal marzo al dicembre 1947 ebbe luogo il dibattito in aula, prima sul progetto in generale, poi sui singoli articoli. Su
alcuni temi (Regioni, Corte costituzionale) il progetto venne modificato anche profondamente, ma l’impianto
complessivo rimase invariato. In occasione dell’approvazione di alcuni articoli le divisioni furono esplicite, il
confronto vivace, e 12 diverse maggioranze anche ristrette. Così, ad esempio, il richiamo all’indissolubilità del
matrimonio non venne accolto per pochi voti e in tema di composizione del Senato prevalse, sulla tesi democristiana
che 13 la rappresentanza delle Regioni e delle professioni, la tesi dell’elezione a suffragio universale. Ma alla
fine tutte le maggiori forze politiche si riconobbero, sia pure ciascuna 14 le proprie riserve su questo o su
quell’aspetto, nel risultato complessivo, che esprimeva il punto più alto di accordo raggiunto nella fase costituente.
La deliberazione finale, il 22 dicembre 1947, vide l’approvazione del testo con 453 voti favorevoli, 62 contrari e
nessun 15 , su 515 presenti e votanti.
11 consultarono elaborarono giunsero tolsero
12 si formarono formassero si approfondirono posero
13 avrebbe voluto avesse voluto vorrebbe volesse
14 avrebbe mantenuto mantenne mantenendo manterrebbe
15 astenuto asportato avverso aspirante
請依下文回答第 16 題至第 20
MILANO - Anno 1906 è scritto sull’astuccio. Carta un po’ ingiallita, spessa. La prima carta turistica d’Italia. La madre
di tutte le nostre carte, firmata Touring Club Italiano. Non pare troppo diversa dalle nostre. E invece l’hanno fatta dei
veri pionieri. “Opera di grande mole e di grande lena”, come l’ha presentata il suo direttore Luigi Bertarelli nella rivista
del Touring Club del gennaio 1906. Il lavoro di un decennio per un totale di 62 fogli.
Erano i primi del Novecento. L’Italia era molto diversa da adesso. Gli italiani non vivevano ancora tra telefonini,
autogrill, check-in e salette Eurostar. I politici non frequentavano i talk show, pedalavano! Giuseppe Zanardelli, da
Primo Ministro, esplorava la selvaggia Basilicata a dorso di un mulo – lui bresciano – per capire com’era fatto il Paese.
E Luigi Vittorio Bertarelli, presidente del Touring Club e figlio della grande borghesia milanese, andava in bicicletta
da solo per le strade del profondo sud con un taccuino di appunti. Annotando pendenze, passaggi a livello, stato della
carreggiata, e inventandosi i prototipi di quella che sarebbe stata la segnaletica attuale dell’Italia. La prima carta del
Touring Club Italiano fu il prodotto di un’epoca. Le carte terrestri, fino ad allora, erano cose per militari. I cartografi
dell’esercito regio avevano finito da poco il lavoro: una ricerca pionieristica, che assemblava le carte dei vari regni e
principati della Penisola. Per conoscere i toponimi minori, si interrogavano i contadini, e talvolta la risposta faceva
testo anche se era un dialettale “Mi sai nen”, non so niente, oppure “So mega”, mica lo so, che divenne per qualche
tempo il Monte Sòmega!
Spiega la direttrice del Centro di documentazione del Touring Giovanna Rosselli: “Il turismo crescente aveva bisogno
di uno strumento pratico. In Europa c’era già. In Germania o in Inghilterra le carte le stampavano gli editori. In Italia,
invece, c’è voluta un’associazione, e ha dovuto attendere di avere cinquantamila soci per giustificare il finanziamento
dell’impresa”. Cinquantamila era la soglia da superare. Staccata l’ultima tessera, Bertarelli non indugiò un istante.
Prese la grande carta dell’Istituto geografico militare in scala 1:100.000 e la ridusse alla scala 1:250.000, più
maneggevole per un viaggiatore. Quella fu una rivoluzione democratica simile a internet! Venivano messe in rete le
conoscenze di pochi. Bertarelli trasformò le carte militari in un minuzioso affresco dell’Italia. Vi aggiunse strade e
sentieri (con le distanze in chilometri), ferrovie, città, monumenti. A colori, per facilitare la lettura. Una mappatura che
mobilitasse, nella sua costruzione, i soci del Club. I soci Touring, infatti, percorsero in lungo e in largo lo stivale,
verificando sulle bozze ogni dato, sempre in sella alle loro biciclette.
代號:10950
頁次:4
4
A quel punto mancava solo la carta stradale per poter vagare liberi per lo stivale, sapendo dove andare. In bici e con le
prime auto. La stampò De Agostini da disegni incisi a mano su pietra d’Istria, le cosiddette “pietre litografiche”.
Sull’Istituto De Agostini piovvero valanghe di dettagli. Ponti, boschi, case, pendenze… che l’Istituto geografico
militare aveva quasi ignorato. La ricchezza dei particolari e la perfezione dell’assetto grafico superarono qualsiasi carta
militare precedente e fecero della nostra la migliore delle carte europee. Il mercato tirava alla grande e il Touring Club
Italiano si impose su ogni concorrente grazie alla qualità di gran lunga migliore e alla fedeltà dei soci, diffondendo
capillarmente le sue mappe, a partire dalle scuole. Erano mappe straordinarie.
L’ultima di un’epoca perduta fu il grande atlante internazionale del 1950, che proiettò il Touring ai vertici mondiali, e
divenne il top del suo genere, prima delle foto aeree e dei sistemi satellitari. Subito dopo arrivò la normalizzazione. Il
Club finì per dimenticare le sue gloriose radici ciclistiche (la ruota della bici è rimasta solo nel logo dell’associazione)
e si adeguò all’automobile. Semplificò le carte, le portò a scala 200 mila. Ma conservò l’essenziale del suo grande
impianto estetico. È merito dell’intuizione di oltre un secolo fa se oggi le carte del Touring Club Italiano danno
un’idea del territorio infinitamente migliore delle carte francesi o tedesche. Quelle italiane coniugano informazione e
immaginazione. A chi scrive è capitato più volte di perdersi un paesaggio vero perché troppo intento ad esplorare
quello virtuale sulla carta targata Touring. Ecco, se ha un difetto, la mappa centenaria, è quello di incantarti al punto da
toglierti, talvolta, proprio la voglia di viaggiare.
16 Luigi Bertarelli ha dato la definizione di “Opera di grande mole e lunga lena” in occasione
della presentazione della prima carta turistica dell’Italia.
della conclusione dei lavori per la carta dell’Istituto geografico militare.
della pubblicazione del primo numero della rivista del Touring Club.
della pubblicazione del grande atlante internazionale della De Agostini.
17 Per poter annotare sulle carte geografiche i nomi dei luoghi geografici di minore importanza, i cartografi
dell’esercito avevano
consultato le vecchie carte dei regni e principati dell’Italia.
fatto spedizioni esplorative nei luoghi più sperduti della Penisola.
dutilizzato diari di viaggio e taccuini di appunti dei viaggiatori in Italia.
rivolto domande agli abitanti dando credito alle loro espressioni dialettali.
18 In Europa, in paesi come la Germania o l’Inghilterra, le carte geografico-turistiche erano messe a punto
dai militari.
da associazioni turistiche.
dagli editori.
da istituti geografici statali.
19 La rivoluzione portata da Luigi Bertarelli è stata quella di
aver creato agli inizi del Novecento una grande associazione di amanti del turismo.
aver coinvolto nella mappatura del territorio persone prive di conoscenze specifiche.
aver trovato in modo autonomo le risorse finanziarie per la pubblicazione delle mappe.
aver trasformato le carte militari in uno strumento pratico e di facile lettura per i viaggiatori.
20 Il 1950, l’anno di pubblicazione del grande atlante internazionale del Touring Club, rappresenta un momento di
svolta perché
alla pubblicazione seguì un processo di semplificazione delle carte stradali in seguito all’avvento dell’auto.
le carte sono state sostituite da altri strumenti come le foto aeree e poi i sistemi satellitari.
l’attività del Touring Club si ridimensionò notevolmente e venne meno l’attivismo dei soci.
è stata abbandonata l’attenzione all’aspetto estetico che caratterizzava le prime mappe.
類科名稱:
105年公務人員特種考試外交領事人員及外交行政人員、民航人員、國際經濟商務人員及
原住民族考試
科目名稱:外國文(含新聞書信撰寫與編譯)(義大利文)(試題代號:5109)
測驗式試題標準答案
考試名稱:
外交領事人員義大利文組
單選題數:20題 單選每題配分:1.25分
題號
答案
題號
答案
題號
答案
題號
答案
題號
答案
題號
答案
題號
答案
題號
答案
題號
答案
題號
答案
第1題
B第2題 第3題 第4題 第5題 第6題 第7題 第8題 第9題 第10題
第11題 第12題 第14題 第15題 第16題 第17題 第18題 第19題 第20題
第21題 第22題 第23題 第24題 第25題 第26題 第27題 第28題 第29題 第30題
第31題 第32題 第33題 第34題 第35題 第36題 第37題 第38題 第39題 第40題
第13題
第41題 第42題 第43題 第44題 第45題 第46題 第47題 第48題 第49題 第50題
第51題 第52題 第53題 第54題 第55題 第56題 第57題 第58題 第59題 第60題
第61題 第62題 第63題 第64題 第65題 第66題 第67題 第68題 第69題 第70題
第71題 第72題 第73題 第74題 第75題 第76題 第77題 第78題 第79題 第80題
第81題 第82題 第83題 第84題 第85題 第86題 第87題 第88題 第89題 第90題
第91題 第92題 第93題 第94題 第95題 第96題 第97題 第98題 第99題 第100題
ADBAACDAC
B ACAADCDAA
複選題數: 複選每題配分:
標準答案:
備  註:
收藏 ⬇️ 下載